Una delle strategie fondamentali per realizzare una casa senza gas (soprattutto in italia) è l’isolamento termico. Ne parlo approfonditamente nello speciale “Il metodo CSGT e i cinque pilastri della casa senza gas”(scaricabile dalla pagina che ti ho linkato).
Realizzare un buon isolamento dell’involucro, sinteticamente serve per evitare di avere carichi termici eccessivi. Carichi termici termici troppo[...]
Le case senza gas rappresentano una scelta sempre più popolare per chi desidera ridurre l’impatto ambientale e ottenere una maggiore indipendenza energetica. Sta diventando un passo quasi obbligato in relazione all’aumento del prezzo del gas combustibile all’indomani della conflitto Russo Ucraino. Nelle case senza gas, l’elettricità è l’unica fonte di energia, usata sia per il riscaldamento, sia[...]
Nella casa senza gas, una delle strategie più efficaci per ridurre i consumi è l’isolamento termico. Isolando, non solo si abbassano le spese energetiche, ma si può ridurre la potenza richiesta al contatore, limitandola al sistema monofase (6-8 kW). Investire nell’isolamento durante una ristrutturazione permette di ridurre anche i costi iniziali per l’installazione dell’impianto[...]
Premesso che l’argomento è estremamente ampio, con l’articolo di oggi vorrei dare seguito a quello sugli spazi necessari all’installazione di questo tipo di generatore, in modo che il lettore possa farsi un’idea dei costi della pompa di calore. Non è un preventivo, ma solo una serie di informazioni base per orientarsi e fare delle richieste più mirate al termotecnico.La casa in cui verrà installato[...]